Attivazione nuova piattaforma PCT-Namirial
17 Febbraio 2022
Care Colleghe, cari Colleghi,
il Consiglio ha il piacere di informarvi che dal 18 febbraio 2022 sarà attivo per tutti gli iscritti il nuovo portale PCT Namirial (di seguito PCTNam) fornito a titolo gratuito dall’Ordine per effettuare:
- depositi telematici,
- consultazione dei registri di cancelleria,
- notifiche via pec.
Il nuovo sistema costituisce uno sviluppo del precedente portale ProPCT, ed è migliore in termini sia di funzioni (a molti piacerà il ritorno ai fascicoli personali a cui si era abituati con la prima Consolle, ma è ancora presente, e implementata, la funzione agenda e possono eseguirsi i depositi in Cassazione) che di prestazioni.
Ricordiamo che il portale PCTNam è raggiungibile a questo link https://pct.namirial.com. Il programma non necessita di installazione, essendo un’applicazione web. A differenza di altri programmi simili, ciò consente l’uso di tale programma da ogni computer, previa autenticazione con username e password, e permette altresì a collaboratori di studio di predisporre il deposito, cosicché l’avvocato possa poi effettuare una verifica dei documenti, sottoscrivere l’atto e far partire il relativo deposito.
Segnaliamo che gli avvocati già censiti su ProPCT potranno accedere a PCTNam con le stesse credenziali che usavano su ProPCT. Si precisa che la piattaforma PctNam, apparirà vuota, senza ricevute di deposito e/ o notifiche effettuate con ProPCT; gli avvocati non censiti su ProPCT potranno registrarsi con una semplice procedura on line direttamente su PCTNam.
In ragione dell’attivazione della nuova piattaforma, dal 21 febbraio 2022 sarà inibita da ProPCT:
- la creazione di nuovi depositi telematici;
- la creazione di nuove notifiche PEC;
- la modifica e l’invio dei depositi telematici creati ma non inviati;
- la modifica e l’invio delle notifiche PEC create ma non inviate.
Fino a martedì 31 maggio 2022 l'accesso a ProPCT rimarrà in modalità di sola lettura.
Dal 1 giugno 2022 al 30 settembre 2022 chi accederà al portale ProPCT verrà automaticamente reindirizzato a quello PCTNam.
Vi ricordiamo che comunque ogni documento o atto relativo a depositi effettuati è reperibile dai registri di cancelleria, con lo strumento della consultazione.
Il nuovo programma presenta nuove funzionalità, ma resta di semplice utilizzabilità. In ogni caso per facilitare l’uso sono stati predisposti sia dei manuali reperibili dalla home page della piattaforma, sia dei video tutorial reperibili dal canale Youtube dell'Unione Triveneta dei Consigli degli Ordini degli Avvocati: https://www.youtube.com/playlist?list=PLsXxQaRSeHXmbsLgb-6wxITc7TImQm9jF.
Sempre con l’obiettivo di facilitare l’uso del programma, si terranno a breve incontri di 2 ore durante i quali i componenti delle Commissioni informatiche degli Ordini aderenti al progetto spiegheranno le principali funzioni del sistema. Comunicheremo a breve calendario e orari di tali incontri, che sono attualmente in corso di accreditamento con riconoscimento di 2 crediti formativi per la partecipazione a ciascun evento.
Ci fa piacere precisare che il programma è stato testato da componenti delle Commissioni informatiche degli Ordini del Triveneto, e da tutti coloro che, già utenti di ProPCT, hanno avuto accesso a PCTNam per i depositi telematici in Cassazione, che hanno potuto apprezzare come PCTNam sia oggi un programma assolutamente affidabile, certamente non inferiore alle alternative presenti sul mercato.
L’invito, a tutti, è di sfruttare la piattaforma, accessibile a chiunque senza costo.
Buon lavoro.
Michele Russolo.