News

Ruolo udienze dottor Vendramini Balsamo

Si pubblica il ruolo delle udienze del dottor Vendramini Balsamo.


Ruolo udienze dottor Morandini

Si pubblica il ruolo delle udienze del dottor Morandini.

Allegati


Ruolo udienze dottor Flaim

Si pubblica il Ruolo delle udienze chiamate avanti il Giudice del Lavoro dottor Flaim.


X CONGRESSO GIURIDICO DISTRETTUALE – ULTIMI POSTI DISPONIBILI

Care Colleghe, cari Colleghi,

vi informiamo che, alla luce delle molte richieste, abbiamo aumentato il numero dei posti disponibili prenotabili su Sfera. 

Il termine ultimo per l’iscrizione è stato prorogato alle ore 13.00 del 27 settembre.

Ricordiamo che le operazioni di registrazione delle presenze presso il Teatro Sociale, per la sessione inaugurale di giovedì 28 settembre, inizieranno alle 14.00 e termineranno alle 15.00.

Per tutte le altre sessioni, le registrazioni potranno essere effettuate a partire da mezz’ora prima dell’inizio delle stesse (dalle ore 8:30 per le sessioni del mattino e dalle ore 14:30 per le sessioni del pomeriggio).

Il Consiglio dell’Ordine


Ruolo udienze dottoressa Mazzuti

Si pubblica il ruolo delle udienze della dottoressa Mazzuti.


Ritiro fascicoli Corte d’Appello Trento 21 settembre e 5 ottobre 2023 – Via Maccani n.150

Buongiorno,

nelle giornate di oggi giovedì 21 settembre e giovedì 5 ottobre 2023 si possono ritirare i fascicoli di parte presso l’archivio giudiziario situato in Via Maccani n. 150  (non quindi presso l’Archivio di Stato come erroneamente indicato nelle precedenti comunicazioni).

 


Spettacolo teatrale “Processo di Rottura” – X Congresso Giuridico Distrettuale

Vi presentiamo “Processo di Rottura”, dramma della Compagnia teatrale Pizzichi di Sale diretta da Andrea Iodice, che approfondisce un capitolo controverso della storia italiana del secondo dopoguerra: il processo ai leader delle Brigate Rosse, celebratosi avanti il Tribunale di Torino dal 1976 al 1978.

Il titolo riflette il tentativo delle Brigate Rosse, che rifiutavano l’autorità dello Stato, di alterare profondamente il processo con un attacco al cuore della giurisdizione e, quindi, dello Stato. Gli imputati infatti intendevano sovvertire il ruolo del giudice, revocarono il mandato ai loro difensori di fiducia e minacciarono di morte gli avvocati che avessero accettato la nomina come difensori di ufficio in quanto “collaborazionisti del regime”.

In risposta a questa sfida senza precedenti, il Presidente della Corte d’Assise nominò difensore d’ufficio l’avv. Fulvio Croce, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Torino, il quale, pur consapevole dei gravissimi rischi a cui si esponeva, accettò l’incarico e si fece affiancare dai Consiglieri dell’Ordine per i possibili profili di incompatibilità nella difesa dei vari imputati. Nel corso delle udienze, ogni volta che gli avvocati prendevano la parola venivano insultati e minacciati. Il 28 aprile 1977 l’avv. Fulvio Croce fu ucciso con cinque colpi di pistola nel suo studio da un commando di brigatisti.

“Processo di rottura” è un’occasione per riflettere sul ruolo dell’avvocato quale garante di un giusto processo anche contro la volontà dell’assistito nonché sul senso della dignità della professione forense e della sua funzione sociale.

La rappresentazione si inserisce nel contesto del X Congresso Giuridico Distrettuale e si terrà il 28 settembre 2023 presso il Teatro Sociale di Trento.

Per le modalità di iscrizione e pagamento v. Link: https://www.ordineavvocatitrento.it/x-congresso-giuridico-distrettuale-trento-28-29-e-30-settembre-2023/

 


X Congresso Giuridico Distrettuale

Si ricorda che le iscrizioni al X Congresso Giuridico Distrettuale, che si terrà a Trento dal 28 al 30 settembre 2023, sono aperte fino al 27 settembre ore 13.00, nelle modalità di cui al seguente link: https://www.ordineavvocatitrento.it/x-congresso-giuridico-distrettuale-trento-28-29-e-30-settembre-2023/

 

Di seguito il programma completo

X Congresso Giuridico Distrettuale

 

 

 


Date per ritiro fascicoli di parte Corte d’Appello Trento presso Archivio di Stato

Care Colleghe, cari Colleghi,

Vi comunico che l’accesso all’Archivio di Stato sito a Trento in via Maestri del Lavoro n.4 – incrocio via Maccani per il ritiro dei fascicoli di parte potrà avvenire liberamente (cioè senza previo appuntamento) nei giorni 21 settembre e 5 ottobre p.v., dalle ore 09.00 alle ore 17.00. In tale orario sarà presente un addetto alla Corte d’Appello.

Diversamente da quanto Vi avevo riferito in precedenza, i fascicoli che non verranno ritirati non andranno al macero, ma rimarranno nel capannone alla mercè di terzi, essendo cessato l’obbligo di custodia da parte degli Uffici a norma dell’art. 2961 co. 1 c.c..

Vi ringrazio nuovamente per la collaborazione.

Con cordiali saluti,

Il Presidente

Antonio Angelini