Notizie
X Congresso Giuridico Distrettuale – Trento – 28, 29 e 30 settembre 2023 # SAVE THE DATE #
Care Colleghe, cari Colleghi,
siamo lieti di comunicare che sono state fissate le date del X Congresso Giuridico Distrettuale, organizzato unitamente ai Consigli dell’Ordine di Bolzano e di Rovereto, che quest’anno si terrà nella nostra splendida città.
Il Congresso si svolgerà nelle giornate del 28, 29 e 30 settembre 2023.
Il programma dettagliato dei lavori e le modalità di iscrizione saranno pubblicati in prosieguo, ma sin d’ora Vi invitiamo a prendere nota delle date del Congresso, per la cui partecipazione il Consiglio ha deliberato il riconoscimento di n.20 crediti formativi, di cui 6 in materia obbligatoria.
Un cordiale saluto,
Il Consiglio dell’Ordine
Obblighi formativi e comunicativi
Care Colleghe, cari Colleghi,
ricordo che anche per l’anno solare in corso ciascun iscritto adempie l’obbligo formativo di cui all’art. 11 Legge n. 247/2012 mediante il conseguimento di minimo 15 crediti formativi, di cui almeno 3 nelle materie obbligatorie di ordinamento e previdenza forensi e deontologia ed etica professionale.
Viste le varie richieste di chiarimenti pervenute, segnalo che anche l’anno 2023 non viene conteggiato ai fini del triennio formativo di cui al comma 3 dell’art. 12 del Regolamento CNF 6 del 16 luglio 2014 e ss. mm e che non è prevista la possibilità, nella Delibera n. 716 assunta dal CNF nella seduta del 16.12.2022, di compensare l’obbligo formativo 2023 di cui sopra con crediti formativi conseguiti in esubero negli anni antecedenti.
Colgo l’occasione per ricordare, altresì, l’obbligo di comunicare al Consiglio dell’Ordine gli estremi della propria polizza assicurativa per la responsabilità professionale.
La comunicazione all’Ordine dovrà avvenire esclusivamente mediante caricamento diretto, da parte di ciascun iscritto, nella propria area personale su Sfera (Anagrafica > Richiesta variazione dati > Polizze assicurative).
Invito chi non l’avesse ancora fatto a caricare i dati della polizza, ovvero a curarne, con le medesime modalità di inserimento, l’aggiornamento, nel caso in cui i dati in precedenza inseriti non fossero più attuali.
Un cordiale saluto,
Il Segretario
Teresa Gentilini
Parere sulla natura del patrocinio dell’Avvocatura di Stato in favore degli enti locali
Si pubblica, a beneficio di tutti i Colleghi, il parere del professor Aldo Sandulli e dell’avvocato Benedetto Cimino, che il Consiglio dell’Ordine ha chiesto agli stessi per confutare la tesi, non condivisa, dell’esistenza di un obbligo per gli enti locali trentini di rivolgersi in primis e in via preferenziale all’Avvocatura dello Stato per l’assistenza legale, sia stragiudiziale che giudiziale.
Procura Repubblica Trento: Trasmissione notizia di reato e atti/documenti conseguenti – Iscrizione notizie di reato e gestione dei fascicoli
Si pubblicano le circolari a firma del Procuratore della Repubblica Dottor Sandro Raimondi.
Circolare n.2/2025: Trasmissione di notizia di reato e di atti/documenti conseguenti – DM 27.12.2024 nr. 206 e DM 29.12.2023 nr. 217
Circolare n.3/2025: Iscrizione notizie di reato e gestione dei fascicoli – DM 27.12.2024 nr. 206 e DM 29.12.2023 nr. 217
CNF – Ministero della Giustizia – Progetto straordinario PintoPaga
Il 1 gennaio 2025 ha avuto inizio il Progetto straordinario PintoPaga.
L’obiettivo è azzerare in due anni l’arretrato formatosi ex lege Pinto per i decreti depositati dalle Corti d’appello dal 2015 al 31 dicembre 2022.
Il progetto riguarda circa 80.000 decreti di pagamento depositati dalle Corti d’appello tra il 2015 e il 2022, per un debito di circa 400 milioni di euro, comprensivo non solo della sorte capitale, ma anche degli interessi e delle spese di giudizio per le azioni esecutive intraprese dai beneficiari per ottenere il pagamento degli indennizzi.
Grazie alla conversione della procedura cartacea in procedura informatica, entro il 31 dicembre 2026 saranno pagati i decreti depositati tra il 2015 e il 2022.
Per rendere possibile la sua attuazione, gli utenti sono chiamati a collaborare ricaricando le istanze di liquidazione e la documentazione necessaria, entro il 30 giugno 2025, sulla piattaforma SIAMM Pinto digitale.
L’amministrazione avrà tempo fino al 31 dicembre 2026 per la valutazione delle istanze e la loro liquidazione.
L’innovazione del progetto è rappresentata dall’estensione, anche ai decreti di pagamento relativi al periodo 2015-2022, della lavorazione sul sistema SIAMM Pinto Digitale, già in uso per i decreti emessi dal 2023 e di competenza delle Corti d’appello.
Per questo, la legge n.89/2001 (Legge Pinto) è stata modificata prevedendo la ripresentazione, proprio sulla piattaforma SIAMM, da parte dei beneficiari, delle istanze di liquidazione degli indennizzi decretati dalle Corti d’appello.
Tale necessaria modifica normativa è stata inserita nella Legge 30 dicembre 2024, n. 207: Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027, all’articolo 1 commi da 817 a 821.
Accedendo alla piattaforma Siamm Pinto digitale e scegliendo “PintoPaga” al momento dell’indicazione dell’ufficio, è possibile presentare istanza e documentazione, come previsto dalla nuova norma di cui alla legge di bilancio 2025.
La piattaforma Siamm Pinto digitale consente al creditore:
• di fornire tutte le informazioni richieste dalla legge
• l’accesso con SPID o Carta nazionale dei servizi
• la verifica autonoma dello stato della pratica
• la modifica dei dati necessari per il pagamento senza contatto con la struttura amministrativa
I dati inseriti vengono acquisiti digitalmente dal sistema, con un evidente miglioramento e velocizzazione della gestione della pratica da parte della struttura amministrativa. Pinto digitale fornisce comunicazioni automatizzate agli utenti per ogni cambiamento di stato della pratica.
Tutte le comunicazioni relative alle istanze presentate dovranno essere veicolate tramite la piattaforma, che include apposite funzionalità di messaggistica diretta tra i richiedenti e gli uffici incaricati del pagamento.
Si invita pertanto ad utilizzare esclusivamente il canale SIAMM per la trasmissione di comunicazioni relative ad istanze presentate tramite la piattaforma, evitando anche l’utilizzo di canali diversi (PEC e posta elettronica ordinaria). Nei primi cinque giorni di lavorazione delle istanze sulla piattaforma Siamm Pinto digitale sono stati emessi dalla Direzione Generale affari giuridici e legali n. 607 ordinativi di pagamento.
UNEP Orario accettazione atti: Corte Appello Trento, Sezione distaccata Bolzano e Tribunale Rovereto
Si pubblica il decreto a firma del Presidente della Corte d’Appello di Trento, riportando in particolare gli orari di accettazione UNEP presso la Corte di Appello di Trento:
“Da lunedì a giovedì dalle ore 9.00 alle ore 10.00 (con il limite di due istanze che potranno essere presentate dagli utenti, assicurando comunque gli atti urgenti e/o in scadenza- decr. n. 63/23)
venerdì’ l’Ufficio rimane chiuso al pubblico
il sabato ed i giorni prefestivi esclusivamente per gli atti urgenti dalle ore 9.00 alle ore 10.00″
Ruolo esecuzioni mobiliari GOP dottoressa Giacchetti
Si pubblica il ruolo udienze disposto dal GOP dott.ssa Giacchetti.