Notizie
X Congresso Giuridico Distrettuale – Trento – 28, 29 e 30 settembre 2023 # SAVE THE DATE #
Care Colleghe, cari Colleghi,
siamo lieti di comunicare che sono state fissate le date del X Congresso Giuridico Distrettuale, organizzato unitamente ai Consigli dell’Ordine di Bolzano e di Rovereto, che quest’anno si terrà nella nostra splendida città.
Il Congresso si svolgerà nelle giornate del 28, 29 e 30 settembre 2023.
Il programma dettagliato dei lavori e le modalità di iscrizione saranno pubblicati in prosieguo, ma sin d’ora Vi invitiamo a prendere nota delle date del Congresso, per la cui partecipazione il Consiglio ha deliberato il riconoscimento di n.20 crediti formativi, di cui 6 in materia obbligatoria.
Un cordiale saluto,
Il Consiglio dell’Ordine
Obblighi formativi e comunicativi
Care Colleghe, cari Colleghi,
ricordo che anche per l’anno solare in corso ciascun iscritto adempie l’obbligo formativo di cui all’art. 11 Legge n. 247/2012 mediante il conseguimento di minimo 15 crediti formativi, di cui almeno 3 nelle materie obbligatorie di ordinamento e previdenza forensi e deontologia ed etica professionale.
Viste le varie richieste di chiarimenti pervenute, segnalo che anche l’anno 2023 non viene conteggiato ai fini del triennio formativo di cui al comma 3 dell’art. 12 del Regolamento CNF 6 del 16 luglio 2014 e ss. mm e che non è prevista la possibilità, nella Delibera n. 716 assunta dal CNF nella seduta del 16.12.2022, di compensare l’obbligo formativo 2023 di cui sopra con crediti formativi conseguiti in esubero negli anni antecedenti.
Colgo l’occasione per ricordare, altresì, l’obbligo di comunicare al Consiglio dell’Ordine gli estremi della propria polizza assicurativa per la responsabilità professionale.
La comunicazione all’Ordine dovrà avvenire esclusivamente mediante caricamento diretto, da parte di ciascun iscritto, nella propria area personale su Sfera (Anagrafica > Richiesta variazione dati > Polizze assicurative).
Invito chi non l’avesse ancora fatto a caricare i dati della polizza, ovvero a curarne, con le medesime modalità di inserimento, l’aggiornamento, nel caso in cui i dati in precedenza inseriti non fossero più attuali.
Un cordiale saluto,
Il Segretario
Teresa Gentilini
Parere sulla natura del patrocinio dell’Avvocatura di Stato in favore degli enti locali
Si pubblica, a beneficio di tutti i Colleghi, il parere del professor Aldo Sandulli e dell’avvocato Benedetto Cimino, che il Consiglio dell’Ordine ha chiesto agli stessi per confutare la tesi, non condivisa, dell’esistenza di un obbligo per gli enti locali trentini di rivolgersi in primis e in via preferenziale all’Avvocatura dello Stato per l’assistenza legale, sia stragiudiziale che giudiziale.
COA – Relazione del Segretario all’Assemblea ordinaria del 17.04.2025
Si pubblica la relazione del Segretario Avv. Teresa Gentilini all’Assemblea ordinaria dello scorso 17 aprile.
CPO – Relazioni annuali sull’attivà del Comitato
Si pubblicano le relazioni del Comitato Pari Opportunità.
CRINT – Relazione annuale sull’attività della Commissione 2024
Si pubblica relazione delle attività della Commissione.
XII Congresso Giuridico Distrettuale – Riva del Garda 22-24.05.2025-APERTURA iscrizioni
Si pubblica comunicazione giunta dalla Segreteria dell’Ordine degli Avvocati di Rovereto.
“Con piacere Vi comunichiamo l’apertura delle iscrizioni al XII Congresso Giuridico Distrettuale che quest’anno si terrà a Riva del Garda i prossimi 22-23-24 maggio con l’organizzazione affidata al nostro Ordine.
Gli iscritti potranno trovare tutte le informazioni per l’iscrizione e il programma al link sul sito dell’Ordine: https://www.ordineavvocatirovereto.it/congresso-giuridico-distrettuale/
La sessione inaugurale, che avrà inizio giovedì 22 maggio ad ore 14.30, sarà dedicata al tema “La società fragile e l’avvocato come difensore dei diritti delle persone”. La lectio magistralis sarà tenuta dal dott. Giovanni Canzio, Primo Presidente Emerito della Corte di Cassazione e dall’avv. Andrea Mascherin, del Foro di Udine già Presidente C.N.F; con moderatrice l’ avv. Francesca Cancellaro, Avvocata del Foro di Bologna.
A seguire l’Avvocata Giulia Merlo, giornalista del quotidiano Domani, presenterà il caso “Braibanti” dal suo podcast “Per questi motivi”.
Seguiranno nelle giornate di venerdì e sabato 18 sessioni sulle tematiche relative alla nostra professione: procedura civile e penale, diritto penale, civile e amministrativo, diritto del lavoro, della famiglia e delle imprese, pari opportunità, deontologia e immigrazione. Il Congresso terminerà sabato 24 maggio ad ore 13.00.
La partecipazione all’intero Congresso è stata accreditata con n. 20 crediti formativi di cui almeno 3 in deontologia, consentendo quindi di adempiere all’obbligo formativo annuale. La partecipazione a sessioni dedicate inerenti la deontologia (pari opportunità e deontologia) permetterà di incrementare il numero di crediti nelle materie obbligatorie.
Alla formazione del programma hanno contribuito l’Ordine degli Avvocati di Trento e l’Ordine degli Avvocati di Bolzano, le Associazioni Forensi, il Comitato per le pari opportunità, membri dell’Accademia e l’Unione Triveneta dei Consigli degli Ordini degli Avvocati, che ringraziamo unitamente a tutti i relatori e moderatori che hanno dato la loro preziosa disponibilità a partecipare.
Tenuto conto delle note difficoltà a reperire parcheggio a Riva del Garda nel periodo turistico, per meglio agevolare la partecipazione dei congressisti è stato prenotato l’intero parcheggio “Parco Lido” (117 stalli il piano scoperto+96 stalli il piano coperto) per tutta la durata del Congresso. Si tratta di un impegno economico non indifferente per la qual cosa si chiede un contributo di Euro 5,00 die ovvero Euro 10,00 per i tre giorni.
Vorrete cortesemente pubblicare sui Vostri siti e darne divulgazione, invitando i Vostri Iscritti alla partecipazione, che sarà per noi molto gradita.
La Segreteria organizzativa”