Invito all’utilizzo della piattaforma TEAMS (aggiornamento)

6 Aprile 2020

Care Colleghe, cari Colleghi,


come probabilmente saprete il Ministero della Giustizia, tramite la Direzione Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati, con provvedimenti di data 10 e 20 marzo 2020 (qui pubblicati) ha individuato, tra l’altro, i programmi per lo svolgimento da remoto delle udienze civili e penali. Tali programmi, che vengono indicati come già a disposizione dell’amministrazione, sono stati individuati in Skype for Business e Microsoft Teams. Peraltro Skype for Business è di fatto oggi integralmente sostituito da Microsoft Teams e, per l’effetto, quest’ultimo costituisce, allo stato attuale, l’unico strumento che potrà essere utilizzato per lo svolgimento delle udienze civili e penali ai sensi dell’art.83 comma 7 lettera f) e comma 12 del DL 18/2020.  La medesima piattaforma è, peraltro, già utilizzata per le udienze da remoto avanti il Tribunale di Sorveglianza di Trento, in conformità al protocollo sottoscritto con la procura e i COA di Trento e Rovereto.


Al fine di non essere colti impreparati rispetto a tale modalità di svolgimento delle udienze, invito tutti i colleghi a scaricare sin da subito l’applicativo – gratuito – Microsoft Teams e a prendere dimestichezza con il suo utilizzo.


Per agevolare tale attività, il Consiglio dell’Ordine condivide volentieri la guida predisposta da AIGA, che costituisce un valido ausilio per un primo approccio al software Microsoft Teams. La guida viene costantemente aggiornata e l’ultima versione disponibile è reperibile al link https://www.aiga.it/wp-content/uploads/2020/04/TUTORIAL-AIGA-UDIENZA-VIDEOCONFERENZA-2.0.pdf.


Molti cordiali saluti e buon lavoro a tutti.


Michele Russolo.