Programma prevenzione sindrome metabolica

8 Giugno 2016

Si dà pubblicazione alla comunicazione pervenuta ai presidenti degli Ordini della Regione a firma della collega Monica Dossi, delegato Cassa Forense del distretto di Trento:

Alla cortese attenzione dei Presidenti

dell’Ordine degli Avvocati di Trento, avv. Andrea de Bertolini

dell’Ordine degli Avvocati di Bolzano, avv. Elohim Rudolph-Ramirez

dell’Ordine degli Avvocati di Rovereto, avv. Mauro Bondi.

Cari Presidenti,

sapete che da sempre in Cassa Forense mi occupo di assistenza. Le misure che sono state previste nel nuovo regolamento, entrato in vigore l’1 gennaio 2016, puntano anche sulla medicina preventiva, in un’ottica di tutela ex ante della nostra salute e, in prospettiva, di risparmio.

Il programma gratuito di prevenzione proposto da Cassa Forense con Unisalute ritengo meriti di essere segnalato.

Vi proporrei di inviare una circolare e-mail a tutti gli iscritti ai rispettivi ordini del seguente tenore:

Informo che Cassa Forense con Unisalute ha previsto, in forma gratuita per tutti gli iscritti alla Cassa, la possibilità di partecipare al programma di prevenzione della 'sindrome metabolica', denominato "Cuore InSalute".

Tramite tale programma è possibile conoscere il proprio stato di salute al fine di prevenzione.

Programma di prevenzione della sindrome metabolica

Buoni motivi per partecipare al programma:


  • Conoscere meglio il proprio stato di salute attuale

  • Prevenire malattie cardiovascolari future: infarto e ictus

  • Risparmiare tempo e denaro nelle visite e negli esami


Che cos’è la sindrome metabolica

Si parla di sindrome metabolica se tre o più dei parametri indicati risultano alterati:

  • obesità con indice di massa corporea o IMC (rapporto tra peso e altezza) superiore a 30;

  • girovita superiore a 102 cm per gli uomini e a 88 cm per le donne;

  • pressione arteriosa superiore a 130 (massima) e 80 (minima);

  • glicemia a digiuno superiore a 110 mg/dl;

  • colesterolemia superiore a 200 mg/dl;

  • colesterolo HDL inferiore a 40 mg/dl per gli uomini e a 50 mg/dl per le donne;

  • trigliceridi superiori a 150 mg/dl;


Prevenire le malattie cardiovascolari future.

La sindrome metabolica è considerata una delle principali cause di rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari quali arteriosclerosi, l’infarto e l’ictus.

Non c'è alcun dubbio la migliore difesa sia la prevenzione.

Come partecipare al programma “Cuore InSalute” (v. allegato)

Cordiali saluti.

Monica Dossi (delegato Cassa Forense - distretto Trento)

Allegati