Commissione Rapporti Internazionali

Convegno in internazionale “Intelligenza Artificiale: conciliare libertà, sicurezza e democrazia” – iscrizioni aperte

Care Colleghe, Colleghi e Praticanti,

vi informiamo che sono appena state aperte le iscrizioni su Forma Sfera alla seconda edizione del Convegno in internazionale “Intelligenza Artificiale: conciliare libertà, sicurezza e democrazia”, organizzato dagli Ordini degli Avvocati di Trento, Verona e Lucca, con il patrocinio della Federazione Europea degli Ordini Forensi (FBE), che si terrà a Lucca, il 10 e 11 ottobre.

Per chi parteciperà di persona il CNF ha riconosciuto 9 crediti formativi.

Per chi non potrà partecipare di persona, l’evento sarà trasmesso in diretta streaming su YouTube, senza bisogno di iscrizione, al seguente LINK.

Vi invitiamo inoltre a seguire tutte le novità e la presentazione dei moderatori e dei relatori sulle pagine LinkedIn e Facebook dedicate all’iniziativa.


Cafè online – gemellaggio Trento/Norimberga

Care Colleghe, Colleghi e Praticanti,

nell’ambito del gemellaggio tra gli Ordini degli Avvocati di Trento e Norimberga vi invitiamo a partecipare al prossimo Café online che si terrà lunedì 22 settembre 2025, dalle ore 13.00 alle 14.00 (in lingua tedesca).

Sarà un’occasione di aggiornamento e confronto sulle novità e sui progetti in corso nelle due città… della durata di una pausa caffè.

Per accedere è sufficiente entrare al seguente LINK (Piattaforma Zoom, ID riunione: 835 7298 5622; Codice d’accesso: 461266).


Convegno Internazionale “Intelligenza artificiale: conciliare libertà, sicurezza e democrazia” – II edizione

Care Colleghe, Colleghi e Praticanti,

con grande piacere alleghiamo il programma della seconda edizione del Convegno in internazionale “Intelligenza Artificiale: conciliare libertà, sicurezza e democrazia”, organizzato dagli Ordini degli Avvocati di Trento, Verona e Lucca, con il patrocinio della Federazione Europea degli Ordini Forensi (FBE).

L’edizione di quest’anno si terrà a Lucca, il 10 e 11 ottobre, in una cornice straordinaria: un’occasione unica per confrontarsi su temi di grande attualità con professionisti ed esperti di diverse discipline, italiani e stranieri, nel cuore delle colline toscane.

Per chi non potrà partecipare di persona, l’evento sarà trasmesso in diretta streaming su YouTube al seguente LINK.

Vi invitiamo inoltre a seguire tutte le novità e la presentazione dei moderatori e dei relatori sulle pagine LinkedIn e Facebook dedicate all’iniziativa.

Ci auguriamo di incontrarvi numerosi!


Summer School GOP 2025 – International Trade and Business Law in current times, a Londra

Gentili Colleghe, Colleghi e Praticanti,

dal 21 al 25 luglio 2025 si terrà a Londra, presso la Senate House dell’University of London, la nuova edizione della Summer School “From Boardroom to Courtroom: International Trade and Business Law in current times”, organizzata dalla GOP International Academy con il supporto di partner istituzionali internazionali tra cui la Law Society of England and Wales e il Bar Council.

Il corso – interamente in lingua inglese – è rivolto ad avvocati italiani, solicitor inglesi, praticanti, studenti di LL.M. e dottorandi. Il programma prevede cinque intense giornate di lezione, con focus su:

  • diritto del commercio internazionale tra civil law e common law,
  • investimenti esteri e regolazione (es. CFIUS),
  • resilienza giuridica nei mercati globali,
  • incontri con general counsels e studi legali di rilievo internazionale.

Sono previste anche attività di networking e visite presso istituzioni legali inglesi, tra cui la Law Society, Gray’s Inn e l’Ambasciata d’Italia a Londra.

La quota di iscrizione è pari a £950 + IVA (20%) e non include viaggio o alloggio. Il corso riconosce 20 crediti formativi.

Maggiori dettagli e modulo di iscrizione disponibili su: https://gopinternationalacademy.com

___________________   !   !   !   ____________________

Il Consiglio Nazionale Forense, in memoria del Prof. Guido Alpa, sostiene attivamente la partecipazione dei giovani avvocati, prevedendo l’assegnazione di borse di studio per chi:

  • ha superato l’esame di abilitazione nel 2023 con la votazione più alta;
  • è iscritto all’albo;
  • possiede una certificazione linguistica in inglese (riconosciuta dal MIM);
  • presenta un ISEE 2024 tra i più bassi.

Chi fosse interessato a candidarsi è invitato a scrivere quanto prima alla Segreteria dell’ordine degli Avvocati di Trento (segreteria@ordineavvocatitrento.it) , allegando i dati richiesti (v. allegato).


Newsletter CRINT – n. 2, giugno 2025

Care Colleghe, Colleghi e Praticanti,

pubblichiamo il secondo numero della Newsletter della nostra Commissione Rapporti Internazionali.

Chiunque fosse interessato a partecipare alla redazione è il benvenuto ed è invitato a contattare i componenti della Commissione.

Tutte le informazioni sulle attività della Commissione sono pubblicate alla seguente pagina e alla relativa sezione notizie.


AperiCRINT – edizione estiva

Care Colleghe, Colleghi e Praticanti,

la Commissione Rapporti Internazionali del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trento è lieta di invitarvi all’incontro estivo APERI-CRINT, che si terrà
📍 mercoledì 9 luglio 2025, dalle 17.30 alle 19.30,
📍 presso Palazzo Benvenuti Caffè, in via Belenzani n. 12, Trento.

L’appuntamento sarà aperto da un intervento dell’avv. Alexander Schuster, dal titolo:
“Davanti alla CEDU: esperienze e prospettive per l’avvocato”
Un’occasione per riflettere, in modo informale ma concreto, su cosa significa rappresentare i diritti fondamentali davanti alla Corte di Strasburgo, a partire da esperienze reali.

Seguirà un aggiornamento sulle attività in corso della Commissione, i progetti futuri e le nuove opportunità di collaborazione internazionale dedicate agli avvocati del nostro Foro.

L’evento vuole essere anche un momento per incontrarsi, scambiare idee e costruire rete, perché l’apertura internazionale è oggi una chiave essenziale per affrontare le sfide della professione.

La partecipazione è libera.
Le consumazioni saranno a carico di ciascun partecipante.

Vi invitiamo a confermare la vostra presenza scrivendo a:
📧 avv.fbt@studiofbt.eu


Partecipazione al Congresso della Federazione Europea degli Ordini Forensi (FBE) a Berna, 29–31 maggio 2025

Care Colleghe, Colleghi e Praticanti,

il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trento ha partecipato al Congresso Generale della Fédération des Barreaux d’Europe (FBE), svoltosi a Berna dal 29 al 31 maggio 2025, attraverso la consigliera avv. Flavia Betti Tonini, coordinatrice della Commissione Rapporti Internazionali.

L’evento ha rappresentato un momento di confronto su temi importanti, che oggi investono la professione forense in Europa e nel mondo. 

Tra i punti centrali si segnalano:

Convenzione per la protezione della professione di avvocatoAl centro del Congresso, la recente Convenzione del Consiglio d’Europa volta a garantire una tutela effettiva dell’indipendenza e della sicurezza degli avvocati. Si è discusso del contenuto innovativo della Convenzione, delle sue lacune e delle azioni necessarie per promuoverne l’attuazione nei diversi ordinamenti.

Giovani avvocati e futuro della professioneAmpio spazio è stato riservato al tema del ricambio generazionale nella professione forense, con un focus su sostenibilità, equilibrio vita-lavoro, modelli di mentoring, competenze digitali e intelligenza artificiale.

Intelligenza artificiale e trasformazione del lavoro forenseNel panel dedicato alle nuove tecnologie si è riflettuto sull’impatto concreto dell’IA sugli studi legali: opportunità, rischi, esigenze formative e questioni etiche.

Durante il Forum dei Presidenti è stato ribadito l’impegno a rafforzare la comunicazione e il coinvolgimento degli Ordini territoriali nelle attività FBE. L’Assemblea Generale ha deliberato nuove adesioni, approvato il bilancio e proceduto all’elezione del nuovo Presidente e delle cariche sociali.

La relazione completa della partecipazione al Congresso è disponibile in allegato.

Concorsi FBE – 2025: ADR e NTC

Sono stati annunciati e promossi due concorsi internazionali rivolti a giovani professionisti:

ADR CompetitionConcorso internazionale su mediazione e strumenti alternativi di risoluzione delle controversie.

NTC – New Technologies Competition – Concorso dedicato all’uso dell’intelligenza artificiale e degli strumenti digitali nella professione legale. L’edizione 2025 si terrà a Lucca il 9 ottobre 2025, in collaborazione con le Commissioni Nuove Tecnologie, Proprietà Intellettuale e Accesso alla Giustizia della FBE.

Scarica le locandine con regolamenti e modalità di partecipazione al link 🔗

Il Consiglio invita tutti gli interessati a partecipare attivamente alle iniziative internazionali, contribuendo così alla costruzione di una comunità forense europea solida, indipendente e attenta alle sfide del nostro tempo.

Maggiori informazioni al link 🔗  


Sovraindebitamento in Italia e in Europa – 11 marzo 2025

Carissimi,

si allega la locandina dell’evento “Sovraindebitamento in Italia e in Europa”, organizzato dalla Commissione diritto europeo e internazionale del CNF e dalla Scuola Superiore dell’Avvocatura, il prossimo 11 marzo 2025, dalle 14:30 alle 17.30.

La partecipazione è online e gratuita, previa iscrizione da effettuarsi tramite il link indicato nella locandina.

Il CNF ha riconosciuto 3 crediti formativi.


Relazione partecipazione a “Trobades de Barcelona, Memorial Jaques Henry”

Care Colleghe, Colleghi e Praticanti,

si allega la relazione della partecipazione al convegno “Trobades de Barcelona – Memorial Jaques Henry”, che quest’anno ha affrontato due temi:

  • la nuova Direttiva europea anti-SLAPP**
  • l’innovazione dell’Intelligenza Artificiale negli studi legali e negli Ordini Forensi

Nella relazione trovate i link utili per poter approfondire gli argomenti.

Si ricorda che nella sezione del presente sito (Commissioni del Consiglio -> Commissione Rapporti Internazionali -> Notizie) potete trovare le relazioni agli eventi internazionali ai quali si è partecipato nel corso di questo quadriennio, con i relativi approfondimenti.

 

** Le SLAPP (Strategic Lawsuits Against Public Participation) sono azioni legali strategiche intentate con l’obiettivo di intimidire e mettere a tacere giornalisti, attivisti e altre figure impegnate nel dibattito pubblico su questioni di interesse generale. Queste cause, spesso infondate o abusive, mirano a scoraggiare la partecipazione pubblica attraverso procedimenti giudiziari onerosi e prolungati. Per contrastare questo fenomeno, l’Unione Europea ha adottato la Direttiva (UE) 2024/1069 l’11 aprile 2024, pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il 16 aprile 2024.


International Contract Competition, Palermo 31.1 – 1.2.2025

Congratulazioni ai dottori Michele Girardi e Vitantonio Leuzzi, praticanti avvocati della Scuola Forense di Trento, per la loro partecipazione alla International Contract Competition, svoltasi a Palermo gli scorsi 31 gennaio e 1 febbraio.

Il confronto con colleghi provenienti da diversi Paesi europei rappresenta sempre un’importante opportunità di crescita professionale, favorendo il dialogo, lo scambio di esperienze e lo sviluppo di competenze fondamentali per gli avvocati di oggi, chiamati a operare in un contesto sempre più interconnesso e globalizzato.

Un sentito ringraziamento all’Ordine degli Avvocati di Palermo per la calorosa ospitalità, nonché alla Fédération des Barreaux d’Europe (FBE) e alle sue Commissioni Arbitrato e Formazione per l’organizzazione dell’evento.

 

 


International contract competition – Palermo 2025

Care Colleghe, Colleghi e Praticanti,

la Commissione per la Formazione della FBE (Fédération des Barreaux d’Europe) ha organizzato l’edizione 2025 del consueto Concorso Annuale di Negoziazione Commerciale Internazionale (2025 International Contract Competition), che si terrà a Palermo dal 31 gennaio al 2 febbraio 2025.

L’evento è curato dall’Ordine di Palermo, che metterà a disposizione i propri spazi presso il Palazzo di Giustizia, in collaborazione con gli Ordini degli Avvocati di Madrid e Bilbao.

Il concorso è destinato a giovani avvocati e praticanti con un’età massima di 35 anni e si svolgerà interamente in lingua inglese. Le squadre, composte da due membri, saranno formate dagli organizzatori sulla base del numero di partecipanti iscritti, anche combinando componenti di diversi Ordini.

I casi di negoziazione saranno trasmessi ai partecipanti il 26 gennaio 2025 e la competizione si articolerà su due giornate, ciascuna dedicata a un diverso caso di negoziazione

Coloro che sono interessati a partecipare potranno presentare domanda compilando l’apposito modulo di partecipazione allegato, da inviare entro il termine di lunedì 20 gennaio 2025, alle ore 14:00, ai seguenti indirizzi e-mail:

Le spese relative a pasti e attività ricreative durante il concorso saranno coperte dagli Ordini co-organizzatori, mentre i costi di viaggio e alloggio saranno a carico dei partecipanti.


Convegno internazionale “Intelligenza artificiale: conciliare libertà, sicurezza e democrazia”. Trento, 22 e 23 novembre 2024

Care Colleghe, Colleghi e Praticanti,

siamo lieti di invitarvi al convegno internazionale

“INTELLIGENZA ARTIFICIALE: CONCILIARE LIBERTÀ, SICUREZZA E DEMOCRAZIA  ”

organizzato dagli Ordini degli Avvocati di Trento, Verona e Lucca

con il patrocinio della Fédération des Barreaux d’Europe, del Consiglio Nazionale Forense, della Provincia autonoma di Trento, dell’Unione Triveneta degli Ordini degli Avvocati, della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, della Fondazione Bruno Kessler

e con la partecipazione dell’Osservatorio Scienza Processo e Intelligenza Artificiale dell’Unione delle Camere Penali Italiane, della Camera Penale di Trento, della Camera Civile di Trento e Rovereto.

📍 Dove: Trento

📅 Quando: 22 e 23 novembre 2024

🌐 Lingue: italiano e inglese, con traduzione simultanea

Sarà una grande occasione per esplorare, in modo interprofessionale e interdisciplinare, le sfide e le opportunità dell’intelligenza artificiale nell’equilibrio tra diritti fondamentali, sicurezza e democrazia, con il contributo di esperti nazionali e internazionali.

In allegato la locandina con il programma dettagliato del convegno.

Iscrizioni aperte su Forma Sfera (si ricorda che è necessario iscriversi, separatamente, a ciascuna sessione).

Per la partecipazione in presenza il CNF ha riconosciuto 9 crediti formativi (3 per ciascuna sessione).

Ricordiamo che è possibile seguire le news sulla pagina LinkedIN ( https://www.linkedin.com/company/international-conference-ai/posts/?feedView=all ) e sul profilo Facebook ( https://www.facebook.com/profile.php?id=61565595067811 ).

Per chi non potesse partecipare in presenza è prevista una diretta streaming sul canale YouTube dedicato ( https://www.youtube.com/@InternationalConferenceAI/videos ), con possibilità di seguire l’evento interamente in lingua inglese o italiana.

Vi aspettiamo numerosi.

 

EVENTO APERTO ALLA CITTADINANZA, PREVIA ISCRIZIONE SU FORMA SFERA AL SEGUENTE LINK


Congresso generale FBE – Il segreto professionale e le nuove sfide, Paris-La Défense 26-28 settembre 2024

Care Colleghe, Colleghi e Praticanti,

abbiamo il piacere di condividere la relazione sul Congresso FBE sul tema “Il segreto professionale e le nuove sfide”, che si è tenuto a Parigi dal 26 al 28 settembre 2024.


LA GESTIONE DELLE SUCCESSIONI TRANSFRONTALIERE – ciclo di seminari online

Care Colleghe, Colleghi e Praticanti,

segnaliamo l’interessante ciclo di seminari, organizzato dalla Commissione Diritto Europeo e Internazionale del CNF con la Scuola Superiore dell’Avvocatura, sul tema della gestione delle successioni transfrontaliere.

Gli incontri si terranno in modalità webinar, previa iscrizione, l’8 ottobre, il 5 novembre e il 3 dicembre 2024, sempre dalle 14.30 alle 17.30.

Per il programma di dettaglio e maggiori informazione si veda la locandina allegata.

 


Congresso generale FBE – L’avvocato del futuro, Malaga 6-8 giugno 2024

Care Colleghe, Colleghi e Praticanti,

abbiamo il piacere di condividere la relazione sul Congresso FBE sul tema “L’avvocato del futuro”, che si è tenuto a Malaga dal 6 all’8 giugno 2024.


Invito a partecipare al sondaggio “GLOBAL REPORT ON AI IN LEGAL PRACTICE”

Cari Colleghi,

siamo lieti di comunicarvi che la FBE (Federazione degli Ordini Forensi d’Europa) è partner del progetto scientifico internazionale “GLOBAL REPORT ON AI IN LEGAL PRACTICE”, un’importante ricerca globale sull’uso dell’intelligenza artificiale nella pratica legale, rivolta sia agli studi legali che ai legali interni alle aziende.

Questo progetto ha l’obiettivo di comprendere come gli avvocati percepiscono il ruolo dell’IA nel loro lavoro, quali sono le loro aspettative e quali le pratiche attuali. La prima edizione ha visto la partecipazione di oltre 200 aziende in tutto il mondo e il contributo di esperti leader nel campo dell’IA e del diritto. I dettagli della prima edizione e il report completo sono disponibili al seguente link: report 2023.

Siamo ora partner della seconda edizione, che verrà pubblicata tra la tarda primavera e l’inizio dell’estate 2025. Il sondaggio rimarrà aperto fino alla fine dell’autunno 2024 e avrà un ambito ampliato che include gli studi legali e i dipartimenti legali interni alle aziende.

Invitiamo tutti i colleghi a partecipare al sondaggio e a promuoverlo all’interno delle proprie reti professionali. 

Per partecipare al sondaggio, potete utilizzare questo link: sondaggio 2024.

La vostra partecipazione è molto importante e vi ringraziamo anticipatamente per il vostro contributo!


FBE 4th International Young Lawyers’ and Law Students’ Human Rights Oratory Competition, Gdansk 2024

Care Colleghe, Colleghi e Praticanti,

Vi informiamo che anche quest’anno la  Fédération des Barreaux d’Europe ha bandito il concorso per giovani giuristi in tema di diritti umani, che quest’anno si svolgerà a Danzica dal 6 al 9 settembre.

In allegato trovate tutte le informazioni relative al concorso.

Chi fosse interessato è pregato di compilare il modulo e inviarlo al Presidente e alla Referente della Commissione Rapporti Internazionali dell’Ordine degli Avvocati di Trento entro l’8 agosto 2024.

Sarà cura dell’Ordine trasmettere le candidature alla segreteria della FBE (fbehumanrightscompetition@gmail.com) entro i termine del 9 agosto 2024, a mezzogiorno.


Trobadores de Barcelona, Mamorial Jaques Henry 2024

Care Colleghe, Colleghi e Praticanti,

abbiamo il piacere di condividere la relazione sul Convegno “Trobadores de Barcelona, Mamorial Jaques Henry 2024”, che si è tenuto a Barcellona il 15 e 16 marzo e che quest’anno è stato dedicato al tema del cambiamento climatico e delle nuova tecnologie.

 


Laboratorio interattivo di base sull’uso degli strumenti di intelligenza artificiale generativa

Care Colleghe, Colleghi e Praticanti, 

a seguito dell’interesse manifestato, alleghiamo la locandina del secondo laboratorio interattivo di base per usare strumenti come Copilot e Chat GPT, sondarne in concreto le potenzialità e fare attenzione ai rischi.

L’evento si propone come la naturale prosecuzione di quello organizzato a febbraio, pur rimanendo accessibile a chi non avesse partecipato al precedente.

Saranno con noi in presenza l’avv. Francesco Tregnaghi (Consigliere del COA di Verona e Vice Presidente della Commissione nuove tecnologie della FBE) e l’avv. Francesco Spina (Consigliere Segretario del COA di Lucca, membro della FBE, nonché esperto in materia di intelligenza artificiale). 

Il laboratorio si terrà lunedì 6 maggio, dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede di Via Dordi.

Iscrizioni su Sfera.


CRINT – Corsi di inglese giuridico online (News!)

Care Colleghe, Colleghi e Praticanti, 

grazie a una Collaborazione con la Commissione Rapporti Internazionali del COA di Livorno, alla luce del successo riscontrato nella prima edizione, abbiamo nuovamente accesso ai corsi online di inglese per avvocati di cui alle allegate locandine. 

Segnaliamo, come novità, il corso di inglese giuridico in materia di Criminal Law, in aggiunta a quello in materia di Contracts.

Potrà essere effettuata la preiscrizione al Corso rivolgendosi direttamente alla docente Jane Gelder – come da link indicato nella locandina –  la quale previamente verificherà il livello di conoscenza della lingua del richiedente, indirizzandolo all’uno o all’altro corso.

Successivamente  alla correzione dei test la stessa inviterà il candidato a completare l’iscrizione effettuando il pagamento della quota, mediante bonifico sul conto corrente dell’Ordine IBAN IT58Z0200813909000401311307 e inoltrando la contabile all’indirizzo mail formazione@ordineavvocatilivorno.it ; la segreteria provvederà quindi alla iscrizione del partecipante sulla piattaforma Sfera.

La Commissione Rapporti Internazionali del COA di Trento


CRINT – English Weekend – in the heart of the Dolomites (7-9 giugno 2024)

Care Colleghe, Colleghi  e Praticanti, 

con piacere vi invitiamo al nostro primo English Weekend – in the heart of the Dolomites, che si terrà a Pinzolo dal 7 al 9 giugno. 

Un’occasione per fare una full immersion in inglese, su temi di grande attualità, con docenti madrelingua di grande calibro e vasta esperienza.

Le pre-iscrizioni sono aperte sino alle ore 12.00 di mercoledì 3 aprile. I posti sono limitati.

Tutti i dettagli nella locandina allegata.

 


VIETNAM-COREA DEL SUD (Missione 2024 CRINT Milano)

Care Colleghe, Colleghi  e Praticanti, 

segnaliamo questa interessate iniziativa organizzata dall’Ordine degli Avvocati di Milano. Facendo parte dell’Unione CRINT italiane l’iniziativa è stata estesa anche a noi. Le iscrizioni si chiudono il 2 aprile. 

Si allega locandina.

Maggiori informazioni al sito internet https://www.ordineavvocatimilano.it/it/news/missione-vietnam-e-corea-del-sud-1118-maggio-2024/p100-n2226

 


In difesa del diritto di difesa: dall’Iran alla Turchia, ruolo della comunità internazionale nella difesa degli Avvocati in pericolo – 12 marzo 2024

Care Colleghe, Colleghi e Praticanti,

per esigenze organizzative e alla luce degli impegni dei relatori vi informiamo che l’incontro in oggetto (v. locandina allegata) inizierà puntualmente alle 14.00.

Al fine di accelerare le operazioni di registrazione, la sala sarà aperta a partire dalle 13.30.

Vi ricordiamo infine che ci sono alcuni posti disponibili per seguire l’evento in presenza.


AI IN PRACTICE – laboratorio interattivo sull’intelligenza artificiale

Care Colleghe, Colleghi e Praticanti, 

alla luce delle molteplici richieste di iscrizione al laboratorio in oggetto, vi informiamo che stiamo valutando la possibilità di ripetere l’evento prima dell’estate.

Trattandosi di un laboratorio pratico e interattivo è opportuno che il numero dei partecipanti non sia eccessivo, per poter favorire gli interventi e le domande.

Per chi fosse ugualmente interessato ad assistere da remoto (pur senza la possibilità di intervenire, senza riconoscimento di crediti  e non garantendo la resa audio per quanto riguarda gli interventi dalla sala) abbiamo attivato il seguente LINK

 


AI IN PRACTICE – laboratorio interattivo sull’intelligenza artificiale

Care Colleghe, Colleghi e Praticanti,

abbiamo il piacere di invitarvi a un laboratorio interattivo in materia di intelligenza artificiale che abbiamo organizzato per comprendere, attraverso esempi concreti e in tempo reale, come funzionano i più diffusi sitemi di AI oggi presenti sul mercato(ChatGPT, BARD, Bing), quali utilità possono offrire, quali sono le criticità e quali sono gli accorgimenti da porre in essere quando li si usa.

A condurre l’esercitazione sarà l’avv. Francesco Tregnaghi del Foro di Verona (Vice Presidente della New Technologies Commission della Fédération des Barreaux d’Europe).

Parteciperà all’evento, da remoto, l’avv. Francesco Spina del Foro di Lucca (esperto in nuove tecnologie e membro della medesima Commissione).

Potremo fare questa esperienza insieme (portate anche il Vostro pc) il prossimo 28 febbraio dalle 17.00 alle 19.00presso l’aula della Scuola Forense in via Dordi n. 8, a Trento.

L’evento è prenotatile su Sfera a partire da oggi e la partecipazione allo stesso consentirà il riconoscimento di n. 2 crediti formativi in materia deontologica.


CRINT – Convegno “Digitizing Justice & AI-Driven Legal Practice”, Lisbona 18-19 gennaio 2024

Care Colleghe, Colleghi e Praticanti,

abbiamo il piacere di condividere la relazione sul Convegno “Digitizing Justice &AI-Driven Legal Practice”, che si è tenuto a Lisbona il 18 e 19 gennaio.
Molti gli interventi da parte di colleghi e ricercatori provenienti da tutta Europa, molte le esperienze condivise.

Ricordiamo che sono ancora aperti i termini per partecipare al bando International Legal Tech Competition, sul tema “AI-powered legal practice”, consultabile alla pagina https://www.fbe.org/2024-edition-of-the-international-legaltech-competition/.


CRINT – Corsi di inglese

Care Colleghe, Colleghe e Praticanti,

pubblichiamo le locandine dei corsi di lingua inglese organizzati dal COA di Livorno ed aperti anche a noi.

Chi fosse interessato è pregato di comunicarlo alla mail della coordinatrice CRINT (avv.fbt@studiofbt.eu) e fare il test. Riceverà le istruzioni per il pagamento direttamente dalla docente Jane Gelder.

Buona giornata


Giornata internazionale degli avvocati in pericolo – conferenza stampa CCBE

Care Colleghe, Colleghi e Praticanti,

pubblichiamo il link al sito ufficiale CCBE per la conferenza stampa sulla situazione degli avvocati in Iran.

La conferenza si è aperta con le osservazioni di Stefan von Raumer, presidente del Comitato per i diritti umani del CCBE.

La conferenza ha visto gli eccellenti interventi di Margaret Satterthwaite, relatrice speciale delle Nazioni Unite sull’indipendenza dei giudici e degli avvocati, di Hans Gaasbeek, promotore della Giornata degli avvocati in pericolo, di Federico Cappelletti, membro del Comitato per i diritti umani dell’European Criminal Bar Association (ECBA), di Debra Long, responsabile delle politiche internazionali della Law Society of England and Wales, e di Susan J. Kohlmann, presidente dell’Ordine degli avvocati di New York.

La conferenza è stata moderata da Şerife Ceren Uysal, co-segretario generale dell’Associazione europea degli avvocati per la democrazia e i diritti umani nel mondo (ELDH).

Il video è pubblicato su YouTube al seguente Link https://youtu.be/erAj5lBKqzU?si=WCALBIg9Ij6jmdN8

 


CRINT – Convegno “Digitizing Justice & Empowering Legal Exellence”

Care Colleghe, Colleghi e Praticanti,

per chi fosse interessato domani e venerdì si terrà a Lisbona un interessante convegno sulle sfide, nel mondo del diritto, legate alle nuove tecnologie (una tra tutte: l’intelligenza artificiale).

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming a questo Link

 


CRINT – Newsletter CRINT n. 1 / dicembre 2023

Care Colleghe, Colleghe e Praticanti,

con piacere vi inviamo questa nostra prima Newsletter, augurandovi con l’occasione un ottimo 2024.

la Commissione Rapporti Internazionali


CRINT – Convegno “I diritti velati, tre paesi a confronto: Afghanistan, Iran, Turchia”

Care Colleghe, cari Colleghi e Praticanti,

segnaliamo questo interessante convegno organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Torino, al quale è possibile accedere iscrivendosi al seguente Link: https://pyx-is.zoom.us/meeting/register/tZYlcOCtqD4qHNaVUU1KqQMLWkbojZ2eMBsV


CRINT – Presentazione progetto Unione Crint-SACE, per il sostegno all’internazionalizzazione delle imprese

Care Colleghe e cari Colleghi, 

l’Unione CRINT italiane ha organizzato una tavola rotonda on line, lunedì 11 dicembre alle 17.30, per presentare il protocollo d’intesa sottoscritto dall’Unione CRINT italiane con SACE S.p.a. (società interamente controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze) nell’ambito del progetto di sostegno all’internazionalizzazione delle imprese.

Chi fosse interessato è pregato di scrivere alla Coordinatrice della Commissione Rapporti Internazionali (avv. Flavia Betti Tonini, avv.fbt@studiofbt.eu) entro domenica 10, per ricevere il link. 


CRINT – webinar CCBE/ELF “La Corte europea dei diritti dell’uomo e l’applicazione della sua giurisprudenza a livello nazionale: come rafforzare la sussidiarietà”

Care Colleghe, Colleghi e Praticanti,

coloro che non avessero potuto partecipare all’interessante webinar CCBE/ELF su “La Corte europea dei diritti dell’uomo e l’applicazione della sua giurisprudenza a livello nazionale: come rafforzare la sussidiarietà”, in programma lo scorso 4 dicembre, possono vedere la registrazione al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=OQ_Gh31z7R8


CRINT – Evento Zoom in materia di trasferimenti genitoriali nazionali e internazionali (FBE International Family Law Webinar)

Cari Colleghi, segnaliamo questo interessante evento organizzato dalla Commissione di Diritto di Famiglia presso la Federation Barreaux d’Europe.

Siamo lieti di estendere un invito ai legali specializzati in diritto di famiglia attivi nelle vostre associazioni di avvocati, ai giudici e ai professionisti legali provenienti da tutta Europa a partecipare al FBE International Family Law Webinar, organizzato da Yordanka Bekirska, Presidente della Commissione di Diritto di Famiglia presso la Federation Barreaux d’Europe.

Il tema del webinar è “Trasferimenti Genitoriali Nazionali e Internazionali.

 

Data: 7 novembre 2023, dalle 13:00 alle 15:00, ora centrale europea, sulla piattaforma Zoom.

 

Programma: Sette legali di diritto di famiglia internazionale altamente qualificati, provenienti da diverse giurisdizioni, condivideranno buone pratiche ed esperienze legali in relazione alle procedure giuridiche di trasferimento genitoriale nazionali e internazionali e alle misure contro la violazione dei diritti umani:

• Yordanka Bekirska – Bulgaria

• Clemence Brassence – Francia

• Monique Stengel – Francia

• Nuno Cardoso-Ribeiro – Portogallo

• Vanessa Ndoumbe – Svizzera

• Carolina Marin Pedreno – Regno Unito”

 

Una sessione di domande e risposte sarà moderata da Maria Begonia Angulo Fuertes, avvocato esperto spagnolo. Domande e commenti sono molto apprezzati e possono essere inviati in anticipo a coa@abv.bg o durante la sessione del webinar sulla piattaforma Zoom.

• L’evento è organizzato da: Commissione di Diritto di Famiglia presso la FBE

• Ospitato da: Ordine degli Avvocati di Sofia, Bulgaria

• Con il supporto del: Centro di Formazione degli Avvocati di Bulgaria

• Lingua di lavoro: Inglese

 

Le registrazioni per il webinar sono ora aperte all’indirizzo: coa@abv.bg

 


CRINT – Corsi di inglese giuridico (online)

Cari Colleghi,

la Commissione Rapporti Internazionali del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Livorno ha organizzato un corso di inglese giuridico online con la docente Jane Lesley Gelder (madrelingua inglese, laureata in giurisprudenza).

Il corso è stato gentilmente aperto anche ai Colleghi (avvocati e praticanti) del nostro Foro.

Le classi si terranno online per un massimo di 12 partecipanti (le date definitive saranno comunicate al raggiungimento del numero minimo di 7 partecipanti).

Il corso intermedio si terrà il martedì dalle 16.00 alle 18.00 (i corsi base e avanzato si terranno, verosimilmente, il lunedì e il mercoledì, alla stessa ora). L’iscrizione finale e l’inserimento nella classe sarà subordinato allo svolgimento di un test online, che è possibile svolgere al seguente link (Test di livello Level Test for General English Courses (google.com).

Ad oggi sono disponibili ancora dei posti per il corso base e avanzato. Per il corso intermedio rimangono, invece, solo 2 posti (il corso intermedio partirà martedì 14 novembre).

Il costo per 12 ore (6 incontri da 2 ore ciascuno) è di 180,00 €.

Chi fosse interessato è pregato di scrivere una mail alla coordinatrice della Commissione Rapporti Internazionali, avv.  Flavia Betti Tonini (avv.fbt@studiofbt.eu) entro il 2 novembre. La precedenza d’iscrizione sarà data in base all’ordine di arrivo delle mail.

 

In allegato la locandina con il programma e le date del corso intermedio.


AperiCRINT – aperitivo tematico 17 novembre 2023

Care Colleghe, Colleghi e Praticanti,

la Commissione Rapporti Internazionali (CRINT) del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trento vi invita all’aperitivo tematico che si terrà il prossimo 17 novembre dalle 18.00 alle 19.30 a Palazzo Benvenuti (in Via Belenzani).

Per la partecipazione chiediamo un contributo di € 20,00, che verrà raccolto direttamente in loco.

Chi fosse interessato può inviare la richiesta di iscrizione all’indirizzo mail info@ordineavvocatitrento.it, indicando nell’oggetto AperiCRINT, entro il 12 novembre.

I posti sono limitati e verrà data priorità in base all’ordine di arrivo delle mail.

Vi aspettiamo


CRINT – Congresso FBE, Danzica 5-7 ottobre 2023

Cari Colleghi, abbiamo il piacere di condividere la relazione sul Congresso della Fédération des Barreaux d’Europe (FBE), che si è tenuto a Danzica dal 5 al 7 ottobre 2023.
Tre le principali aree tematiche affrontate: lo stato di diritto in Europa; la ricostruzione dell’Ucraina; l’intelligenza artificiale.
In tale occasione si sono anche riunite le Commissioni di lavoro della FBE che, durante l’assemblea generale di sabato 7 ottobre, hanno riferito sulle iniziative in corso .

Per le molteplici iniziative vi invitiamo a consultare il sito FBE (https://www.fbe.org/) e la pagina LinkedIN.

Ricordiamo infine che è stato pubblicato il bando International Legal Tech Competition, sul tema “AI-powered legal practice”, consultabile alla pagina https://www.fbe.org/2024-edition-of-the-international-legaltech-competition/.

 

La Commissione Rapporti Internazionali


CRINT – GIORNATE INTERNAZIONALI DI GIUSTIZIA PENALE COMPARATA

Cari Colleghi, segnaliamo questo interessante convegno internazionale, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Messina con l’Università degli Studi di Messina, i prossimi 30 e 31 ottobre 2023.

L’evento potrà essere seguito da remoto, previa iscrizione al seguente link: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_l1KHxdPLSxyval3rxJrZqA

Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il sito internet del Ordine degli Avvocati di Messina.

La Commissione Rapporti Internazionali

 


Evento CCBE – Bruxelles 23.10.2023

Cari Colleghi,

in allegato la locandina dell’evento CCBE, in programma il prossimo 23 ottobre a Bruxelles (con possibilità di seguire i lavori da remoto) sul tema del ruolo delle istituzioni europee nel sostenere i valori fondamentali della professione forense nell’amministrazione della giustizia.

Buona giornata,

la Commissione Rapporti Internazionali


CRINT – Linee Guida FBE “Gli avvocati europei nell’era di Chat GPT”

Con piacere condividiamo la versione in italiano delle prime linee guida rivolte agli Avvocati europei, per utilizzare al meglio i software di Intelligenza Artificiale e i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM).
Il documento è stato elaborato dalla commissione Nuove Tecnologie di FBE · Fédération des Barreaux d’Europe (di cui il nostro Ordine è diventato recentemente membro), e include un’introduzione alle questioni tecnologiche discusse, sette raccomandazioni etiche e un invito all’azione rivolto a tutti gli Ordini Forensi membri della FBE.
Questi i principi evidenziati:
1. Comprendere l’IA generativa
2. Riconoscere le limitazioni e il contesto
3. Rispettare le regole esistenti sull’uso della IA
4. Integrare la competenza giuridica
5. Rispettare il segreto professionale
6. Garantire la protezione dei dati personali e della privacy
7. Informare il cliente e assumersi la responsabilità
Condividiamo e rilanciamo l’invito della Presidente della Commissione, Maria Dymitruk, non solo a leggere il rapporto e a tenere presenti le sue raccomandazioni, ma anche a impegnarsi in una discussione sulla necessità di difendere i principi deontologici e gli standard della professione legale in Italia, nel contesto della rivoluzione tecnologica in corso.

I membri della Commissione Nuove Tecnologie di FBE sono pronti a dare supporto. Per l’Italia: Flavia Betti Tonini (COA di Trento), Francesco Tregnaghi (COA di Verona), Francesco Spina (COA di Lucca).

 


CRINT – Congresso FBE Amsterdam 15-17 giugno 2023

Cari Colleghi, abbiamo il piacere di informarvi che l’Ordine degli Avvocati di Trento è ufficialmente diventato membro della Federazione degli Ordini degli Avvocati d’Europa, lo scorso 17 giugno, dopo due giorni intensi di dialogo, approfondimenti, scambi di opinioni ed esperienze tra avvocati provenienti da tutta Europa. 

L’ammissione formale è avvenuta ad Amsterdam, al termine del congresso generale sui dilemmi etici che si trova ad affrontare l’avvocato oggi.

In allegato trovate il resoconto delle tre giornate.

Ricordiamo che le attività della Federazione degli Ordini degli Avvocati d’Europa sono consultabili al seguente sito internet https://www.fbe.org

 

la Commissione Rapporti Internazionali


CRINT – elenco avvocati e praticanti con competenze linguistiche

Vi informiamo che al seguente link è stato pubblicato l’elenco di avvocati e praticanti con competenze linguistiche.

Si ricorda che l’elenco è stato istituito in attuazione del Piano Quadriennale 2023-2026 in materia Rapporti Internazionali. Gli avvocati e i praticanti in possesso di competenze linguistiche avanzate possono iscriversi e rendersi disponibili ad offrire supporto ai
colleghi, ad esempio, per stesura atti, gestione contatti con l’estero, in occasione di visite da parte di colleghi stranieri (…).

Tutte le comunicazioni relative a iscrizioni, modifiche e cancellazioni dovranno essere inviate tramite e-mail ai membri della commissione
rapporti internazionali.

https://www.ordineavvocatitrento.it/ordine-avvocati/commissioni/commissione-rapporti-internazionali/

 


CRINT – Rilascio tessera di riconoscimento dell’avvocato europeo

Buongiorno,

ricordiamo ai Colleghi che è possibile ordinare la propria “C.C.B.E. Identity Card”, il tesserino di riconoscimento dell’avvocato europeo, rilasciato dal Conseil des Barreaux Européens e dal Consiglio Nazionale Forense.

La tessera rende più agevole l’accesso agli organi giudiziari e alle istituzioni per gli avvocati che sono attivi al di fuori della propria circoscrizione, identifica il titolare della carta nelle lingue ufficiali del C.C.B.E. come avvocato abilitato in uno degli Stati membri e consente il riconoscimento immediato della qualifica professionale presso la Corte Europea di Giustizia e le Corti degli Stati membri.

La richiesta del tesserino deve essere esclusivamente formulata inviando apposita e-mail (inserendo in oggetto: Richiesta tesserino europeo) all’indirizzo segreteria@ordineavvocatitrento.it, usando il modulo allegato.

La tessera rilasciata avrà durata quinquennale. Per chiedere il rinnovo sarà sufficiente inviare alla segreteria copia del tesserino in scadenza/scaduto.

Il costo per il rilascio del Tesserino è di € 15,00, da versare sul c/c IT23Z0830401813000013083461 al momento della richiesta.

 

La Commissione Rapporti Internazionali

 

Modulo scaricabile al seguente link

https://www.ordineavvocatitrento.it/ordine-avvocati/commissioni/commissione-rapporti-internazionali/


CRINT – Costituzione elenco avvocati e praticanti con competenze linguistiche avanzate

Cari Colleghi,

con l’approvazione del piano quadriennale in materia rapporti internazionali, il Consiglio ha stabilito di istituire un elenco al quale chiunque abbia competenze linguistiche avanzate (avvocato o praticante) possa iscriversi e rendersi disponibile ad offrire supporto ai colleghi, ad esempio, per stesura atti, gestione contatti con l’estero, in occasione di visite da parte di colleghi stranieri (…).

Invitiamo quindi gli interessati a inviare una e-mail ai membri della commissione rapporti internazionali (CRINT), indicando:

  • la propria disponibilità ad essere iscritti nell’elenco,
  • le lingue conosciute,
  • il livello di competenza (avanzato, professionale, madrelingua).

avv. Flavia Betti Tonini (coordinatrice CRINT, avv.fbt@studiofbt.eu), avv. Francesca Donati (membro interno, avv.fdonati@gmail.com), avv. Maria Emanuela De Abbondi (membro esterno, mariaemanuela.deabbondi@avvocatideabbondi.it), avv. Roberto Bertuol (membro esterno, r.bertuol@lextrento.it)